Se stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico, è essenziale avere un quadro completo degli aspetti da considerare e delle criticità da conoscere.
Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico è un processo fondamentale che influisce direttamente sulla sua efficienza e sul risparmio energetico.
In questo articolo, Omnia Target ti guiderà attraverso i passaggi chiave per dimensionare correttamente il tuo impianto fotovoltaico, analizzando vari fattori come il fabbisogno di energia elettrica, la potenza, il rendimento, la latitudine, l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli.
Scopri come ottenere il massimo rendimento energetico dal tuo impianto fotovoltaico.
Come calcolare il fabbisogno di energia elettrica
Comprendere i consumi energetici
Per dimensionare un impianto fotovoltaico, il primo passo è calcolare il fabbisogno di energia elettrica. Questo può essere fatto sommando i consumi dei singoli apparecchi elettrici utilizzati in casa.
La quantità di energia elettrica consumata o prodotta si misura in Wh (wattora) o in kWh (kilowattora). Ad esempio, un radiatore da 1000 Watt acceso per un’ora consumerà 1000 Wh, ovvero 1 kWh.
Puoi trovare questi dati sulla bolletta elettrica del tuo fornitore di energia o utilizzando simulatori online che considerano il numero dei componenti del nucleo familiare, la superficie dell’abitazione e gli elettrodomestici utilizzati.
Fabbisogno energetico medio
Per darti un’idea approssimativa, ecco i consumi annui in kWh di alcuni apparecchi elettrici comuni:
– Forno elettrico: 120 kWh
– Televisore, computer e lampadina fluorescente: 150 kWh
– Ferro da stiro: 160 kWh
– Aspirapolvere: 190 kWh
– Lavastoviglie: 200 kWh
– Forno a microonde: 230 kWh
– Condizionatore: 240 kWh
– Lavatrice: 260 kWh
– Frigorifero e freezer: 600 kWh
– Scaldabagno elettrico: 1500 kWh
Una famiglia di quattro persone che utilizza due TV, due computer, un frigorifero, una lavastoviglie, una lavatrice, due condizionatori e uno scaldabagno elettrico consuma tra 2700 e 3600 kWh annui.
Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico
La potenza di un pannello fotovoltaico è espressa in kWp (kilowatt picco) e rappresenta la potenza elettrica istantanea prodotta in condizioni ideali.
Il rendimento del pannello indica la quantità di energia solare che il pannello riesce a convertire in energia elettrica per unità di superficie. Ad esempio, un pannello da 250 Wp con dimensioni 1,65 x 1,00 metri ha un rendimento del 15,15%.
Calcolo della potenza necessaria
Per un consumo annuo intorno ai 3000 kWh, un impianto da 3 kW sarà sufficiente. Se i consumi sono tra 4000 e 6000 kWh, occorrerà un impianto da 4,5 kW. L’energia prodotta dall’impianto verrà in parte consumata e in parte immessa in rete tramite il meccanismo dello Scambio sul posto.
Fattori che incidono sul rendimento
Latitudine, orientamento e inclinazione
Il rendimento di un pannello fotovoltaico dipende da vari fattori, tra cui la latitudine, l’orientamento (angolo di azimuth) e l’inclinazione (angolo di tilt).
Ad esempio, un pannello installato a Milano produce meno energia rispetto a uno installato a Palermo a causa delle differenze nell’irraggiamento solare annuo. L’orientamento ideale è a Sud, mentre l’angolo di inclinazione ottimale è di circa 30°.
Tecnologia del pannello
Il rendimento varia anche in base alla tecnologia del pannello:
– Pannelli in silicio amorfo: circa 6%
– Pannelli in silicio policristallino: circa 15%
– Pannelli in silicio monocristallino: dal 16 al 24%
Altri fattori
Ombreggiamenti, condizioni climatiche e la presenza di ostacoli fisici possono ridurre il rendimento dei pannelli fotovoltaici. È importante considerare tutti questi fattori per massimizzare l’efficienza del tuo impianto.
Omnia Target è qui per aiutarti a realizzare un impianto su misura per le tue esigenze energetiche.